ISCRIZIONI
Chi si può iscrivere?
Per iscriversi all’Università per la Terza Età (UTE) è sufficiente avere superato la maggiore età.
Non è richiesto alcun titolo di studio.
Come iscriversi?
Innanzitutto bisogna compilare il modulo cliccando qui di seguito https://www.utemodena.it/wp-content/uploads/2022/08/modulo-richiesta-tessera-associativa-2022-23.docx e consegnarlo in una delle sedi o inviarlo via mail a ute@utemodena.it.
Se non siete mai stati iscritti all’UTE, ricordate di inserire nella mail il nome del corso o laboratorio che vi interesserebbe seguire.
Una volta accettata la richiesta viene consegnata la tessera UTE che consente anche sconti con attività commerciali associate.
Qualora la persona desideri pagare TESSERA ed eventuale CORSO o LABORATORIO per bonifico, gli sarà comunicato il nostro IBAN con preghiera di specificare bene nome socio e corso o laboratorio.
NB: è molto importante comunicarci sia telefono cellulare che indirizzo mail per eventuali comunicazioni relative a modifiche su date e programmi.
Gli orari delle sedi sono:
- via del Carmine 15, tutti i giorni dalle ore 10 alle 12, a partire dal 5 settembre 2022
- via Emilia Est 429, tutti i giorni dalle ore 10 alle 12, a partire dal 5 settembre 2022
- via Cardinal Morone 35, da ottobre a partire dall’inizio delle lezioni di ogni bimestre
Quando iscriversi?
Le date di iscrizione relative ai bimestri sono le seguenti:
1° bimestre: dal 5 settembre 2022, con precedenza iscrizioni entro il 16/09/2022
presso le sedi di via del Carmine 15 e via Emilia Est 429, dalle ore 10 alle ore 12
2° bimestre: dal 10 novembre 2022, con precedenza iscrizioni entro il 02/12/2022
presso le sedi di via Del Carmine 15 e via Emilia Est 429, tutti i giorni dalle ore 10 alle 12, e presso la sede di via Cardinal Morone 35, solo in concomitanza con lo svolgimento delle lezioni
3° bimestre: dal 1° febbraio 2023, con precedenza iscrizioni entro il 17/02/2023
presso le sedi di via Del Carmine 15 e via Emilia Est 429, tutti i giorni dalle ore 10 alle 12, e presso la sede di via Cardinal Morone 35, solo in concomitanza con lo svolgimento delle lezioni
Nota Bene.
Gli iscritti dell’anno precedente ai laboratori di Educazione Psicofisica, Lingue, Arti Visive ed Informatica mantengono i seguenti diritti di prelazione per l’iscrizione: 1° bimestre fino al 16/09/22; 2° bimestre fino al 02/12/22; 3° bimestre fino al 17/02/23
La “precedenza iscrizioni” è per gli iscritti al 3° bimestre dell’anno accademico 2021-22 oppure nel bimestre precedente e i quali mantengono il diritto di frequentare il proprio corso, se effettueranno l’iscrizione entro la data sopra indicata.
Dopo tale data, i posti disponibili saranno assegnati ai nuovi richiedenti.
Quali sono i costi bimestrali di frequenza?
Corsi di cultura generale | € 50 |
Laboratori (nelle diverse sedi UTE e altre) | € 80 |
Educazione psicofisica, THAI-CHI, DAO-YIN, YOGA e QI-GONG (Palestre) | € 100 |
Si consigliano coloro che desiderano informazioni più dettagliate di recarsi:
- negli uffici di Via del Carmine 15, per i corsi di cultura generale e per i laboratori di Arte e di Educazione Psicofisica, Thai-Chi, Dao-Yin, Yoga e Qi Gong.
- nella sede di Via Emilia Est 429, per i laboratori di computer-informatica e lingue straniere.
Come si organizza l’attività didattica?
L’attività didattica dell’UTE consta di:
- corsi
- laboratori
L’anno accademico viene suddiviso in tre bimestri :
- 1° bimestre: dalla metà di ottobre alla metà di dicembre;
- 2° bimestre: dalla metà di gennaio alla metà di marzo;
- 3° bimestre: dalla metà di marzo alla metà di maggio.
Tutti i corsi e laboratori si articolano su moduli di otto lezioni al bimestre.
Ogni lezione ha la durata di due ore e cadenza settimanale.
Fanno eccezione i laboratori di Educazione Psicofisica, le cui lezioni sono bisettimanali e hanno la durata di un’ora ciascuna.
Il numero minimo degli iscritti ai CORSI è di 25.
Il numero minimo di iscritti ai LABORATORI è di 12.
Il numero massimo dei corsi e laboratori varia secondo la capienza dell’aula.
avvertenze
- Nessun corso o laboratorio potrà avere inizio o continuare con un numero di partecipanti inferiore al minimo, salvo particolare decisione della Presidenza e successiva ratifica Consigliare.
- Quando le lezioni prevedono visite fuori sede, il contributo supplementare da versare per trasporto, utilizzo di guide, entrate ai musei, ecc. viene indicato, ove possibile, in calce ad ogni corso o laboratorio.
- Le classi che hanno in programma visite o lezioni che necessitano di un mezzo di trasporto, non possono servirsi di mezzi privati ma – per ragioni amministrative e organizzative – sono tenute a utilizzare un pullman, passando per l’Ufficio Viaggi.
- Occorre che gli iscritti osservino la massima puntualità nel versamento delle quote di frequenza del II e III bimestre.
- L’UTE provvede a fornire il servizio fotocopie su richiesta dei docenti e degli iscritti, al costo unitario di 10 centesimi ogni copia generalmente in bianco/nero, per quelle a colori si stabilirà di volta in volta. Per la duplicazione di materiali audiovisivi, il costo sarà stabilito di volta in volta.
Ci sono convenzioni?
Sì!
La tessera di iscrizione all’Università per la Terza Età di Modena ora è una vera e propria carta servizi. Cliccando di seguito è possibile scaricare l’elenco degli esercizi convenzionati e tutte le offerte riservate agli iscritti UTE di Modena: https://www.utemodena.it/wp-content/uploads/2022/08/LA-TESSERA-UTE-1.pdf
Servono più informazioni?
- Per i corsi di cultura generale e per i laboratori di Arte e Educazione Psicofisica (Tai Chi, Daoyin,Qi Gong e Yoga) → uffici di Via del Carmine 15
- Per i laboratori di computer-informatica e lingue straniere → sede di Via Emilia Est 429