Accompagnatore dell’Ufficio Viaggi

Ritrovo alle ore 7:15 nell’atrio biglietteria della Stazione “Grande” FFSS  in Piazzale Dante a Modena, e partenza in treno Frecciarossa per Roma. All’arrivo trasferimento in metropolitana alla sede della Mostra. Visita con guida interna, con l’ausilio di microfono e auricolari. Pranzo e tempo libero. Rientro a Modena, sempre in treno, con arrivo alle 22:16.

Quota di partecipazione, comprensiva di viaggio, biglietto metropolitana, entrata, visita guidata € 180, suscettibile di riduzione a  € 100 in caso di prenotazione del treno entro venerdì 21 marzo.

Acconto € 50 entro 20 marzo 2025, salvo esaurimento posti disponibili

Saldo entro 15 aprile 2025

Pagamenti anche con bonifico bancario :

COORDINATE BANCARIE UTE APS

BPER BANCA – SEDE MODENA – VIA SAN CARLO, 8

IT 23 U 05387 12900 000000762432

Un’esposizione senza precedenti che riunisce un numero eccezionale di opere del maestro del barocco Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, offrendo al pubblico l’opportunità unica di immergersi nel suo universo artistico. Tra i prestiti più importanti spiccano l’Ecce Homo del Museo del Prado, che torna in Italia dopo secoli, e la Santa Caterina del Museo Thyssen-Bornemisza, un capolavoro che ritorna a Palazzo Barberini, sua antica dimora. Un’altra emozione sarà data dalla ricongiunzione di Marta e Maddalena del Detroit Institute of Arts con la Giuditta di Palazzo Barberini, unendo così due opere che condividono la stessa modella.