Docente / accompagnatrice: prof. Bianca Mazzoni
Per scaricare il programma completo cliccare qui
lunedi 16 giugno – MODENA – AUGUSTA
Modena ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman per Augusta in Germania. La città è situata nella parte sud-occidentale della Baviera. È la seconda città più antica della Germania ed è stata fondata dai Romani nell’anno 15 a.C. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.
martedi 17 giugno – AUGUSTA – EISENACH – ERFURT
Prima colazione in hotel e partenza in pullman per Eisenach. Visita guidata della città caratterizzata da un notevole passato, testimoniata da edifici come la fortezza di Wartburg. Pranzo libero. Trasferimento ad Erfurt cena e pernottamento in hotel .
mercoledi 18 giugno – ERFURT
Prima colazione in hotel visita guidata della città di Erfurt. Molto noto è il Monastero agostiniano protestante edificato nel 1277 ma tra il 1316-1334 venne ricostruita in forme gotiche e ad oggi si conservano alcune vetrate artistiche di grande che raffigurano la vita di sant’Agostino. In questo monastero visse Martin Lutero come monaco dal 1505 al 1511, infatti si può visitare la sua cella ed è presente un’esposizione che mostra la sua vita e le sue opere. Gran parte del monastero è ancora in buone condizioni ed oggi è stato trasformato in un centro per conferenze, ospita una comunità agostiniana e possiede una vasta biblioteca storica di oltre 60000 volumi. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.

giovedi 19 giugno – WEIMAR
Prima colazione in hotel e partenza in pullman per Weimar e giornata dedicata alla visita guidata della città, conosciuta come città di Goethe e Schiller, i due più importanti scrittori di lingua tedesca, ma la città non ospitava solo questi due grandi della letteratura, c’erano anche il pittore Lucas Cranach, i musicisti Bach e Liszt, i filosofi Herder e Nietzsche e la scuola di architettura e di design “Bauhaus” che negli anni Venti del ‘900 rivoluzionò l’arte. Fare una passeggiata a Weimar è come fare un viaggio nella cultura, è una specie di città-museo, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Visitando le case dove vivevano i grandi della letteratura, della musica, della pittura e della poesia è come tuffarsi in un mondo spirituale. Pranzo libero. Cena e pernottamento in Hotel.
venerdi 20 giugno – WITTENBERG
Prima colazione in hotel a partenza in pullman per Weittenberg. In alcuni edifici di questa città si è svolta la Riforma protestante: un esempio è il monastero agostiniano nel quale Lutero visse come monaco e priore. Molto noto è un monumento del XV secolo: la Schlosskirche poiché qui sono state incise le 95 tesi di Lutero ma anche per la presenza della sua tomba. Nella chiesa di Santa Maria, Stadtkirche, Lutero predicava ed è proprio in tal luogo che è presente il dipinto di Lucas Cranach il Vecchio che raffigura l’Ultima Cena, ma al banchetto vi partecipano Lutero e i riformatori. Il Mitteldeutsches Landestheater è considerato uno dei più importanti teatri a livello europeo dove si svolgono i Bühne Wittenberg, spettacoli ispirata dalla storia luterana e dai suoi luoghi. Pranzo libero, per poi proseguire verso Lutherstadt Eisleben. Cena e pernottamento in hotel.
sabato 21 giugno – BAMBERG
Prima colazione in hotel. A seguito si parte in pullman per Bamberga. Arrivo e visita guidata della città. In primo luogo, a catturare l’attenzione del visitatore è l’imponente Duomo caratterizzato da quattro campanili e l’Altes Rathaus, inoltre all’interno è presente la tomba di Papa Clemente II, l’unico Pontefice sepolto in Germania. A questo punto imperdibile è la Kaisersaal, adornata da elementi come ritratti di imperatori del Sacro Romano Impero ma anche dal Giardino delle Rose. Notevole è la Böttingerhaus, costruita durante il barocco tedesco, la cui facciata è definita da decorazioni e stucchi, mentre all’interno lo scalone, il cortile ed il giardino. Coinvolgente è la “piccola Venezia” in cui una serie di casette si allineano lungo il fiume Regnitz, i cui tetti alti, le facciate variopinte con balconi pieni di fiori e piccoli giardini la rendono suggestiva agli occhi dei visitatori. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.

domenica 22 giugno – BAMBERG – NORIMBERGA – MODENA
Prima colazione in hotel e partenza in pullman per Norimberga. Visita guidata della città caratterizzata da un’atmosfera medievale grazia a case in pietra dalle facciate a traliccio, circondata da imponenti mura di cinta che contribuiscono a mantenere intatto tale fascino. Va aggiunto che essa è legata all’ascesa del nazismo di Hitler; infatti, si vedono ancora ad oggi gli effetti portati che bombardamenti e crudeltà hanno avuto sui monumenti, sulle chiese e sull’aspetto urbano di questa città. Pranzo liberoe partenza per Modena con arrivo previsto in tarda serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 25 partecipanti € 1.450
minimo 20 partecipanti € 1.540
minimo 15 partecipanti € 1.730
Supplemento camera singola € 350
Acconto entro il 10 marzo 2025 € 350 salvo esaurimento posti disponibili
Saldo entro il 09 maggio 2025
Pagamenti anche con bonifici bancari :
COORDINATE BANCARIE UTE APS
BPER Banca – Sede di Modena – Via San Carlo, 8
IT 23 U 05387 12900 000000762432
La quota comprende: * Viaggio in pullman gran turismo * guide locali * visite ed escursioni come da programma * sistemazione in hotel 3 stelle centrali e/o semicentrali in camere doppie con servizi privati * ingressi a musei e monumenti * trattamento di mezza pensione con cene (in hotel o ristorante adiacente) * inclusa acqua in caraffa e pane * assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio.
La quota non comprende: * pranzi * bevande ai pasti (oltre a quanto indicato) * mance, extra personali e tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
Documenti di espatrio – Cittadini italiani residenti in Italia: Carta d’identità valida per l’espatrio
ORGANIZZAZIONE TECNICA GATTINONI UFFICIO GRUPPI EMILIA Via Bacchini, 15 – 41121 MODENA
Tel. 059 2133733acchini, 15 – Modena – 059 / 21 33 701