SE VUOI SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCA QUI



Accompagnatore Ufficio Viaggi Ute
1° GIORNO – 19 settembre – martedì – MODENA /BOLOGNA / DUBLINO
Partenza di buon mattino da Modena Piazza Manzoni e trasferimento in bus all’aeroporto di Bologna.
Volo di linea Lufthansa via Francoforte. Arrivo a Dublino alle 11.25 e incontro con l’assistente nella hall degli arrivi. Pomeriggio dedicato alla visita di Dublino, città giovane e dinamica che si estende sulle rive del fiume Liffey. La sua fondazione risale ai celti, a cui seguirono gli scandinavi e gli anglonormanni. Visiteremo la parte a nord del fiume, con i suoi monumenti civili; il General Post Office, O’Connell Street, la Custom House, il Phoenix Park. Vista del Samuel Beckett bridge, ponte progettato da Calatrava. La parte a sud, con le grandi piazze georgiane come Marrion Square, Grafton Street e i suoi negozi di lusso. Visita della Guinness Storehouse, dove sarà possibile scoprire i misteri della sua fabbricazione oltre che gustare una pinta di Guiness al Gravity Bar, situato in cima all’edificio a forma di pinta da cui si ammira una bella panoramica di Dublino e della sua baia. Cena e pernottamento in Hotel.
2° GIORNO – 20 settembre – mercoledì – DUBLINO
Prima colazione irlandese. Ingresso alla National Gallery of Ireland. Istituita dal Parlamento nel 1854. Oggi la collezione comprende oltre 2.500 dipinti e circa 10.000 altre opere, tra cui acquerelli, disegni, stampe e sculture. Ogni grande scuola di pittura europea è ampiamente rappresentata. Ospita una rinomata collezione di dipinti irlandesi e opere di Vermeer, Caravaggio, Picasso, Van Gogh e Monet. Proseguimento con la visita al MoLi, il Museum of Literature Ireland: nuovo spazio dedicato alla letteratura irlandese inaugurato nell’autunno 2019, situato nei pressi del pittoresco lato sud di St Stephen’s Green in una delle dimore storiche più belle di Dublino. Si tratta di una istituzione culturale che propone mostre ed esposizioni dinamiche e immersive che raccontano la storia della cultura d’Irlanda a partire dalla tradizione dei cantastorie, fino ai più famosi scrittori irlandesi contemporanei. Il museo espone numerosi tesori letterari appartenenti alle collezioni della National Library, tra cui la primissima copia dell’Ulisse di James Joyce; i quaderni di appunti trascritti a mano da Joyce e interessanti lettere, tra cui quella indirizzata a William Butler Yeats. Nel pomeriggio visita della Cattedrale di San Patrizio. La pietra celtica del V secolo che si trova al suo interno segnerebbe il punto dove S. Patrizio battezzava i nuovi credenti. Nel 1860 la chiesa si trovava in uno stato di notevole degrado e solo la donazione cospicua di Benjamin Lee Guinness (lo stesso uomo della birreria!) ne permise la ristrutturazione. Se disponibile – in questa giornata sarà possibile visitare anche il Trinity College, la prestigiosa università fondata da Elisabetta I nel 1591, dove si trova la Old Library, che custodisce il Book of Kells, considerato il più prezioso manoscritto esistente al mondo (La Old Library e la Long Room saranno restaurate dalla fine di ottobre, una parte dei libri e delle statue sono state già rimosse. Rientro in hotel cena e pernottamento.



3° GIORNO – 21 settembre – giovedì – DUBLINO – WICKLOW – CARLOW
Prima colazione irlandese. Partenza per la contea di Wicklow e visita delle rovine del sito monastico di Glendalough, uno dei più suggestivi d’Irlanda. Costruito vicino a due splendidi laghi, nasce come luogo di eremitaggio di St Kevin ed è situato tra vallate e montagne del Parco di Wicklow. Continuiamo il tour della contea con la visita di Powerscourt House & Gardens, una delle residenze ottocentesche più affascinanti e sontuose dell’isola, circondata da magnifici giardini,tra i più grandi d’Europa. Le sequoie giganti e i castagni nani convivono con cespugli di azalee, magnolie e rododendri. Cena e pernottamento in hotel nella contea di Carlow.
4° GIORNO – 22 settembre- venerdì – CARLOW – KILKENNY – CORK – CO.KERRY
Prima colazione in hotel. Partenza per Kilkenny e visita panoramica di questa deliziosa cittadina medievale, fondata sulle sponde del fiume Nore. Sosta fotografica nei giardini del castello (ingresso non incluso).
Proseguimento in bus e sosta fotografica alla Rock of Cashel. Partenza per la contea di Cork, panoramica della città con visita dell’English market alle ore 14.00. Proseguimento per la contea di Kerry. Sistemazione in hotel nella contea di Kerry. Cena e pernottamento.
5° GIORNO – 23 settembre – sabato – RING OF KERRY
Prima colazione irlandese. Intera giornata dedicata alla scoperta del “Ring of Kerry”, senza dubbio il tour panoramico più famoso d’Irlanda. La bellezza di questa penisola, chiamata di Iveragh, lunga circa170 km, è dovuta alla grande varietà dei suoi scenari, dove l’acqua è sempre l’elemento principale. Si trovano fiumi che attraversano piccoli villaggi, splendidi laghi, scogliere e piccole baie. La pioggia rende ancora più magici i luoghi, mentre il clima mite favorisce un esuberante vegetazione. Visita dei giardini della Muckross House (ingresso alla casa non incluso), nel Parco Nazionale di Killarney. Sistemazione in hotel nella contea di Kerry. Cena e pernottamento.
6° GIORNO – 24 settembre – domenica – CO.KERRY – CLIFFS OF MOHER – CO.GALWAY
Prima colazione, partenza per la contea di Clare. Sosta a Lahinch, caratteristico villaggio di pescatori e successivamente visita delle Scogliere di Moher, le più spettacolari scogliere d’Irlanda, si estendono per 8 km lungo la costa raggiungendo i 200 metri di altezza e offrono il rifugio a un’infinità di uccelli marini. Tempo a disposizione per passeggiare lungo le scogliere e ammirare lo splendido paesaggio. Proseguimento nella contea di Clare e visita del Caherconnell Stone Fort con una dimostrazione di cani pastore che radunano il gregge di pecore. Proseguimento attraverso la regione del Burren, qui la grigia pietra appare incisa da profonde fessure, dove crescono splendidi fiori selvatici. Sistemazione in hotel nella contea di Galway. Cena e pernottamento.
7° GIORNO – 25 settembre – lunedì – Escursione alle ISOLE ARAN – CO.GALWAY
Prima colazione irlandese e partenza in traghetto per le isole Aran. Intera giornata dedicata all’escursione alle ISOLE ARAN che si sono formate da una piattaforma calcarea staccatasi sott’acqua dal Burren ed emersa dall’Atlantico all’entrata della Galway Bay. Si tramanda che gli imponenti forti in pietra sulle Aran Islands furono costruiti da una leggendaria tribù celtica, i Firbolgs, provenienti dall’Europa. Le isole furono roccaforti delle famiglie gaeliche O’Flaherty e O’Brien e lo stile di vita è cambiato molto poco nel corso dei secoli. Si partirà con il traghetto da Rossaveal o da Doolin e con una traversata di circa 45 minuti, si giungerà a Inishmore dove un minibus vi accompagnerà attraverso i siti più significativi dell’isola come il forte Dun Angus, che risale a 2000 anni fa ed è abbarbicato su meravigliose ed intatte scogliere a picco sull’Atlantico. Rientro in hotel. Cena e pernottamento in hotel nella contea di Galway.



8° GIORNO – 26 settembre – martedì – CO. GALWAY – CONNEMARA – CO. DONEGAL – DERRY
Prima colazione in hotel e partenza da Galway attraverso il Connemara, regione di autentica bellezza con colori dalle mille sfumature. Sosta per una visita alla Kylemore Abbey, abbazia avvolta da una splendida cornice di rododendri e dimora di monache benedettine. Proseguimento verso Sligo, ridente cittadina, luogo di nascita del più famoso scrittore irlandese, William Buttler Yeats e da qui fino al Derry Cena e pernottamento in hotel
9° GIORNO – 27 settembre – mercoledì – DERRY – CO.DONEGAL
Prima colazione in hotel. Visita panoramica della città di Derry~Londonderry. Passeggiata tra le mura cittadine di Derry~Londonderry per conoscere la storia della città: le mura sono le stesse che furono costruite oltre 400 anni fa. Visiteremo il quartiere di Bogside, i suoi murales che testimoniano le lotte dei cattolici irlandesi e il Museo “Free Derry”. Prima di rientrare in hotel, appena fuori la città, si trova la fortificazione in pietra di Grianán of Aileach, di forma di circolare, è situata sulla cima di una collina a Inishowen. Le origini del forte di Grianán of Aileach sono datate al 1700 a.C. collegabile ai Tuatha de Danann che invasero l’Irlanda prima dei Celti e costruirono fortificazioni di pietra su colline strategiche. Il forte ad anello è costruito per lo più senza malta. Le mura a secco contengono due passaggi, oltre a terrazze lungo l’interno, che avrebbe permesso l’accesso alla sommità. Cena e pernottamento in hotel.
10° GIORNO – 28 settembre – giovedì – CO. DONEGAL – GIANT’S CAUSEWAY – BELFAST
Prima colazione irlandese in hotel. Partenza per Belfast. Sosta fotografica al Dunluce Castle e proseguimento per la Giant’s Causeway (soggetto a disponibilità), spettacolare formazione naturale di colonne prismatiche di basalto. Proseguimento e visita della Old Bushmills Distillery (soggetta a disponibilità). Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento in hotel a Belfast o contea di Antrim.
Il programma di questa giornata dipende dalla disponibilità delle visite negli orari adatti all’itinerario. Sia la Giant’s Causeway che la Old Bushmills Distillery, sono siti che assegnano gli slot di orario per la visita, non possiamo scegliere. Se la Old Bushmills Distillery non sarà disponibile, prenoteremo una distilleria di whiskey a Dublino.
11° GIORNO – 29 settembre – venerdì – BELFAST – DUBLINO – PARTENZA
Prima colazione. Panoramica di Belfast e visita al Titanic Belfast*, moderna e interessantissima attrazione dedicata al Titanic che fu costruito proprio a Belfast. Partenza verso Dublino, con sosta a Monasterboice, tempo permettendo. Alle ore 17.30 partenza del volo Lufthansa da Dublino per Francoforte, cambio aereo e arrivo a Bologna alle 23.25. Rientro a Modena con bus privato.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE MINIMO 25 PARTECIPANTI € 2.700
20 “ € 2.930
15 “ € 3.200
(Eventuale camera singola su richiesta € 790)
È SUFFICIENTE LA CARTA D’IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO
ACCONTO € 700 PER PERSONA ENTRO IL 30 GIUGNO 2023 – SALVO ESAURIMENTO POSTI
SALDO ENTRO IL 30 LUGLIO 2023
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: UFFICIO VIAGGI UTE TEL. 059 221930
COORDINATE BANCARIE della UNIVERSITA’ per la TERZA ETA’ di MODENA:
IT 23 U 05387 12900 000000762432 BPER BANCA – SEDE MODENA – VIA SAN CARLO
LA QUOTA COMPRENDE:
- Trasferimento in bus privato da Modena a Bologna aeroporto e viceversa
- Voli di linea Lufthansa in economy, incluso 1 bagaglio in stiva da 23kg e uno a bordo da 8kg
- Tasse aeroportuali € 95,34 in data 09may2023 (soggette a riconferma all’emissione dei biglietti)
- Bus privato con autista durante tutto il viaggio, dal primo all’ultimo giorno (9.00 – 17.30)
- Guida in italiano per tutto il viaggio
- 10 pernottamenti e colazione in camera doppia/matrimoniale in Hotel 3* o 4* stelle
- Mezza pensione in albergo dalla cena del giorno 1 alla colazione del giorno 11. Cena a 3 portate (antipasto, piatto principale, dessert e tè/caffè) e prima colazione in hotel.
- Escursione alle Isole Aran: traghetto a/r , minibus su Inishmore, ingresso al Dun Aengus Fort
- Esibizione cani pastore
- 1 zaino per camera matrimoniale e 1 per persona in camera doppia e singola
- Assicurazione sanitaria e annullamento Covid incluso
Ingressi inclusi :
Guinness Storehouse, National Gallery of Ireland, Cattedrale di San Patrizio, MoLi, Trinity College, Glendalough, Powerscourt House & Gardens, English Market, giardini della Muckross House (casa non inclusa), Cliffs of Moher, Caherconnell Stone Fort con dimostrazione dei cani pastore, Kylemore Abbey, Museo Free Derry, Giant’s Causeway (soggetto a disponibilità), Old Bushmills Distillery (soggetta a disponibilità), Titanic Belfast (soggetto a disponibilità)
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Mance e facchinaggi, bevande ai pasti e tutti gli altri extra di natura personale
- Eventuali ore di straordinario dell’autista
Org. Tecnica: Alinviaggi srl Via P.Giardini 517/b 41124 Modena 059 352861 – Aut. Prov. N. 253