PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCA QUI

ACCOMPAGNATORE PAOLO INTERLANDI
Mercoledì 18 ottobre – MODENA – ROMA “COMPLESSO DI SANT’AGNESE FUORI LE MURA” e GALLERIA BORGHESE
Ritrovo di prima mattina presso la Stazione Ferroviaria di Modena, partenza per Roma con il treno Alta Velocità diretto. Arrivo alle h.9.35, incontro con la guida, sistemazione in pullman e inizio delle visite: il Complesso di Sant’Agnese fuori le Mura (Chiesa di Sant’Agnese e Mausoleo di Costanza) che sorge lungo la Via Nomentana in prossimità delle catacombe dedicate alla martire Agnese, racchiude un insieme di edifici di origine cristiana che sono stati costruiti e modificati nel corso del tempo. Il mausoleo di Santa Costanza è l’elemento di maggiore interesse, fu trasformato successivamente in chiesa, ora famosa per la sua pianta circolare. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita guidata di Villa Borghese per ripercorrerne la storia dal Seicento ad oggi. Il Museo Galleria Borghese espone una ricca collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo. Tra i capolavori della raccolta, ci sono opere di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini e le sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova. Al termine, sistemazione in hotel 4*. Cena e pernottamento in hotel.
Giovedì 19 ottobre – ROMA “LA ROCCA di OSTIA ANTICA e il QUARTIERE EUR“
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata della “Rocca”di Ostia Antica, nome del borgo di origine altomedievale che sostituì l’antica città portuale di Ostia. La sistemazione urbanistica attuale risale al Quattrocento e, all’epoca rinascimentale, datano anche i suoi principali monumenti: il Castello di Giulio II, una delle prime fortificazioni bastionate della regione, e il Palazzo episcopale celebre per un ciclo di affreschi realizzato da Baldassarre Peruzzi. Pranzo libero. Nel pomeriggio si visiterà il quartiere EUR, una passeggiata per scoprire uno dei più importanti quartieri moderni della città. Venne progettato dai massimi architetti ed urbanisti della prima metà del Novecento in epoca fascista per l’Esposizione Universale, ispirandosi da un lato alle antiche forme romane e dall’altro ad un rinnovato gusto neoclassico. Imponenti edifici ancora oggi fanno da cornice ad un quartiere rinomato per il suo carattere funzionale e celebrativo allo stesso tempo. Nel quartiere è presente un grande polo museale, la sede centrale della Confindustria e la “Nuvola” di Massimiliano Fuchsas. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Venerdì 20 Ottobre – ROMA “tour a piedi” Basilica di San Pietro e il Rione Borgo
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida in hotel, inizio della visita a piedi: situato tra il Tevere e la Città del Vaticano, il Rione Borgo si trova a ridosso della Basilica di San Pietro di cui costituisce un’anticamera naturale. Tra i monumenti e i luoghi di maggior interesse, troviamo Castel Sant’Angelo, l‘antico mausoleo fortificato che custodiva le spoglie dell’Imperatore Adriano e che oggi è la sede del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Ponte Sant’Angelo, forse il più bel ponte di Roma, su cui sono collocate due schiere di magnifici angeli che scortano coloro che lo attraversano sulla riva opposta del Tevere, verso San Pietro. Tempo a disposizione per il pranzo libero e pomeriggio dedicato ad attività individuali. Rientro libero in hotel per cena e pernottamento
Sabato 21 ottobre – ROMA “PALAZZO COLONNA” – MODENA
Prima colazione in hotel, check out, carico bagagli sul pullman, trasferimento per l’incontro con la guida per la visita di Palazzo Colonna, uno dei palazzi patrizi più maestosi del mondo, dove si apre una galleria che non ha nulla da invidiare ai grandiosi saloni di Versailles. Il percorso della visita si snoda lungo le sette sale della celebre Galleria Colonna: l’Anticamera, la Sala della Colonna Bellica, la Sala Grande, la Sala dei Paesaggi, la Sala dell’Apoteosi di Martino V, la Sala del Trono e la Sala dei Primitivi. Gli affreschi delle volte, opere di Giuseppe Chiari, Giovanni Coli, Filippo Gherardi e Sebastiano Ricci, sono molto ben conservati come pure le pareti tappezzate di dipinti di artisti italiani e stranieri dal XV al XVII secolo. I Principi Colonna hanno conservato anche l’appartamento della Principessa Isabelle così come quando lei era ancora in vita.
Tempo a disposizione e pranzo libero. Trasferimento in tempo utile in pullman per la Stazione Termini. Partenza con treno Alta Velocità per il rientro a Modena.
PER OPPORTUNITÀ O NECESSITÀ L’ORDINE DELLE VISITE POTREBBE ESSERE MODIFICATO
Quota di partecipazione:
Minimo 25 partecipanti 760€
Minimo 20 partecipanti 800€
Minimo 15 partecipanti 865€
Supplemento camera singola 75 €
PAGAMENTI:
ACCONTO 300€ ENTRO IL 24/05/2023
SALDO ENTRO IL 11/09/2023
COORDINATE BANCARIE IN CASO DI PAGAMENTO CON BONIFICO
IT 23 U 05387 12900 000000762432
BPER BANCA - SEDE MODENA – VIA SAN CARLO, 8
La quota comprende: Treno Alta Velocità da Modena a Roma in 2 classe andata e ritorno – Pullman GT a Roma a disposizione per le visite come indicato nel programma– Check point a Roma – 3 notti in hotel 4* – Trattamento di mezza pensione in hotel, bevande incluse – servizio guida Storica dell’Arte per le visite in programma (2 giorni di mezza giornata e 2 giorni di intera giornata) – seconda guida per la visita alla Galleria Borghese e a Palazzo Colonna – Ingressi (€ 70,00): Catacombe del complesso di sant’Agnese fuori le mura, siti della Rocca di Ostia Antica, la Galleria Borghese, Palazzo Colonna incluso l’appartamento della Principessa Isabelle – Radiomicrofoni individuali per tutta la durata del viaggio; tassa di soggiorno in hotel 6 € a notte a persona- Polizza medico, bagaglio e annullamento Optimas Unipol Sai All-Risk (€ 35,00).
La quota non comprende:– Pagamento mezzi pubblici – pranzi – facchinaggi- altri ingressi non previsti -mance, extra personali e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.
DOCUMENTI NECESSARI:
Carta d’identità valida o passaporto in corso di validità. Al momento della pubblicazione del presente programma non sono necessarie altri adempimenti.
Organizzazione tecnica: VIA LIBERA VIAGGI – Viale Buon Pastore 92/94 41124 Modena Tel. 059 444193