Per scaricare il programma completo clicca qui

Docente accompagnatore Luca Cavazzuti

Per anni esclusa dai circuiti turistici a causa delle turbolenze interreligiose degli anni Noventa, l’ Algeria è entrata nel terzo millennio finalmente pacificata e decisa a riscrivere il suo futuro nel segno della convivenza e del progresso.

È notizia recente l’arrivo al confine con il Niger dell’ambizioso progetto “Autostrada Trans Sahariana” un nastro di asfalto da 5.000 km che collegherà Algeri con Lagos e a cui si affiancherà la posa di fibra ottica per portare le comunicazioni in alta velocità. Questo paese grande otto volte l‘Italia, dalle immense ricchezze naturali, torna a proporsi agli appassionati dell’archeologia e del deserto, senza dimenticare il fascino di Algeri. La costa mediterranea conserva superbe rovine delle antiche città romane, che presidiavano l’impero dalle incursioni berbere provenienti dal grande mare di sabbia, il Sahara. Deserto di grande fascino, che nasconde canyon dalle rocce sinuose, oasi  con incisioni rupestri e dune color cipria.

1° giorno, sabato 5 aprile. Modena – Bologna – Roma – Algeri

Ritrovo a Modena in P.le Manzoni e partenza per l’aeroporto di Bologna in pullman GT. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Roma. All’arrivo coincidenza con il volo di linea per Algeri. Arrivo , disbrigo delle formalità d’ingresso, ritiro bagagli, incontro con la guida e trasferimento in hotel per cena e pernottamento.

2° giorno, domenica 6 aprile. Algeri

Pensione completa.

Intera giornata dedicata alla visita guidata al centro storico della capitale Algeri, con la Moschea del Saladino incastonata nella cittadella della Casbah alta e passeggiata nelle intricate viuzze della Casbah bassa dove, tra i numerosi palazzi ormai decadenti, si schiudono palazzi ottomani di grande pregio come il Palazzo di Mustafà Pascià che oggi ospita il bel Museo della Calligrafia. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

3° giorno, lunedì 7 aprile. Algeri – Setif (Djemila)

Pensione completa.

Di buon mattino partenza in bus per Setif (km 308 5hr circa) e inizio della visita all’importante  sito archeologico romano di Cuicul., Patrimonio Unesco dal 1982,. Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

      Djémila. L’antica Cuicul fu fondata come colonia romana intorno alla fine del I secolo, sotto Nerva o sotto Traiano, probabilmente sul luogo di un piccolo centro berbero preesistente. Cuicul ebbe un particolare sviluppo a partire dal III secolo e sopravvisse anche dopo la conquista da parte dei Vandali di Genserico e dopo la successiva riconquista bizantina. Il sito di Cuicul, situato in una regione montuosa, su uno stretto pianoro tra gli avvallamenti di due torrenti, e presenta una pianta allungata che conserva ancora notevoli vestigia come il Foro con il Capitolium, il macellum, le terme, l’impianto stradale e varie domus con pregevoli mosaici policromi.

4° giorno, martedì 8 aprile. Setif – Tazoult – Timgad

Pensione completa.

Partenza di prima mattina per Tazoult (143 Km, 2h30’) e sosta per la visita della fortezza consolare di Lambesis che a nord dei monti dell’Aurès fronteggiava gli attacchi dei berberi Getuli. Nel pomeriggio visita di Timgad, l’antica Thamugadi , Patrimonio Unesco dal 1982 , (24 Km, 30’) e al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate.

        Timgad. L’antica colonia romana di Thamugadi fu fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 100 d.C. come bastione contro i Berberi del Massiccio dell’Aurés. Abitata da veterani della campagna partica, cui vennero assegnate terre in cambio degli anni di servizio militare prestato, conserva quasi nella sua interezza l’impianto urbanistico con cardo e decumano , che termina nell’ arco di Traiano,. Fra gli edifici della città si trovano una basilica, una biblioteca, quattro terme e un ampio teatro, un tempio dedicato a Giove Capitolino; infine la cittadella bizantina.

5° giorno, mercoledì 9 aprile. Timgad – Costantina – Ghardaia

Pensione completa.

Partenza in bus per Costantina (Km 120, 2h30’) e visita della città, il cui centro storico sorge abbarbicato su alte rupi collegate tra loro da arditi ponti in stile Eiffel, eredità della lunga occupazione francese così come numerosi edifici in stile Haussman. Visita al vicino sito archeologico di Tiddis , sito di particolare suggestione perché l’antica città era articolata su terrazze scavate nella roccia, collegate tra loro da vie in pendenza o da scale. Rientro a Costantina in tempo utile per il volo domestico per Ghardaia. Arrivo e trasferimento in hotel con pernottamento.

6° giorno, giovedì 10 aprile. Ghardaia

Pensione completa.

Giornata dedicata alla visita ai villaggi della pentapoli intorno a Ghardaia (Patrimonio Unesco dal 1982), abbarbicati sui fianchi delle colline a protezione dei rigogliosi palmeti del fondovalle. La visita sarà coadiuvata dalle guide locali che illustreranno le caratteristiche architettoniche medioevali dei villaggi introducendo il visitatore alla comprensione di questa peculiare cultura e organizzazione sociale, che sollevò la curiosità anche del celebre architetto Le Corbusier definendola “armonia naturale, architettura senza architetto”. Pernottamento in hotel.

7° giorno, venerdì 11 aprile. Ghardaia – Algeri – Tipasa – Algeri – Djanet

Pensione completa.

Colazione al sacco e trasferimento in tempo utile in aeroporto per il volo diretto ad Algeri. Arrivo e partenza in bus per Tipasa , Patrimonio Unesco dal 1982, (70 Km, 1h30’) e visita al sito archeologico romano Patrimonio UNESCO, collocato in posizione panoramica sul Mar Mediterraneo, e all’antico Mauseoleo Reale di Mauretania (16 Km, 16’), costruito da Giuba II e Cleopatra Selene. Rientro ad Algeri (60 Km, 1h) e trasferimento in aeroporto per il volo diretto a Djanet. Arrivo e trasferimento in hotel per il pernottamento.

 Tipasa. Fondato dai Fenici, l’imperatore Claudio trasformò l’insediamento in colonia militare. Dell’antica città romana costruitasu tre colline che dominano il mare, restano oggi le rovine di tre chiese, la basilica di Alessandro, la Grande Basilica e la basilica di Santa Salsa, due cimiteri, le terme, un teatro, un anfiteatro e un ninfeo. Il Cristianesimo a Tipasa venne introdotto fin dai primi secoli, e dal III secolo la città fu sede vescovile. Dal VI secolo la città scomparve dalla storia.

8° giorno, sabato 12 aprile 2025: Djanet – Timras – Tikabaouine > Djanet

Pensione completa. Pranzo picnic

Intera giornata dedicata alla scoperta del deserto con jeep e autisti tuareg. Si andranno a scoprire le aree del Timras e di Tikabaouine, una selva di guglie di arenaria alternate a canyons basaltici affondati tra spettacolari dune di sabbia dorata. Tra gli anfratti rocciosi si avrà modo di localizzare diverse pitture rupestri preistoriche e sui fianchi delle colline anche alcune primitive tombe solari risalenti a 6.000 anni fa. Rientro a Djanet al tramonto, pernottamento in hotel.

9° giorno, domenica 13 aprile 2025: Djanet – Essendilene – Djanet

Pensione completa. Pranzo picnic.

Intera giornata dedicata alla scoperta del deserto con jeep e autisti tuareg. Partenza verso nord per circa 80 km, dopo di che si lascia la strada asfaltata e si entra su pista in un ampio wadi verso la guelta di Essendilene: un’oasi alimentata da una sorgiva che forma piccoli laghetti protetti da alte falesie di arenaria. Per raggiungere la guelta è necessaria una passeggiata nel wadi di circa 2 ore (andata e ritorno), fatica ampiamente ripagata dai selvaggi panorami. Rientro in hotel al tramonto.

10° giorno, lunedì 14 aprile 2025: Djanet – Tagharghart – Erg d’Admer – Djanet

Pensione completa. Pranzo picnic.

Intera giornata dedicata alla scoperta del deserto con jeep e autisti tuareg. Prima tappa il mercato della cittadina di Djanet. A seguire partenza per l’escursione alle incisioni rupestri più famose del Tassili: il graffito denominato “la mucca che piange” risalente al Neolitico inciso su di una falesia di arenaria. L’ultima tappa è riservata al deserto dell’Erg d’Admer. Rientro a Djanet in hotel. Dopo cena, trasferimento in tempo utile in aeroporto per il volo diretto a Algeri.

11° giorno, martedì 15 aprile 2025: Djanet – Algeri

Pensione completa. Partenza per l’aeroporto ad Algeri, trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate, e riposo. Nel pomeriggio, proseguimento della visita di Algeri con la città bassa e i boulevards in stile francese Haussman, e una passeggiata

sul lungomare fino alla piazza dei Martiri e al bastione 23 (Palazzo del Rais) affacciato sul porto. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

12° giorno, mercoledì 16 aprile 2025: Algeri – Roma – Bologna

Prima colazione. Pranzo in ristorante.

Visita del Museo del Bardo, ospitato in un bel palazzo ottomano del centro storico, e a seguire passeggiata nel Jardin d’Essai, inaugurato nel 1832 dai francesi, era considerato uno dei più ricchi e bei giardini botanici al mondo. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo diretto a Roma. Arrivo per la coincidenza con volo diretto a Bologna. Rientro a Modena con pullman privato.

Quote di partecipazione per persona in camera doppia:

Minimo 25 persone € 3120

Minimo 20 persone € 3260

Minimo 15 persone € 3430

Supplemento camera singola € 450 (disponibilità di 2 camere, le successive su richiesta).

PAGAMENTI: Acconto € 700 entro il 27 gennaio 2025 (salvo esaurimento posti disponibili).

Saldo entro il 25 febbraio 2025

IBAN UTE

BPER BANCA – SEDE MODENA – VIA SAN CARLO, 8

IT 23 U 05387 12900 000000762432

LA QUOTA COMPRENDE:

Voli di linea Ita Airwais AZ Bologna / Roma / Algeri / Algeri / Roma / Bologna;

Tasse aeroportuali (127 €) da riconfermare prima della partenza;

Voli domestici Air Algeria Costantina/Ghardaia, Ghardaia/Algeri, Algeri/Djanet, Djanet/Algeri;

Sistemazione negli hotel 3 – 4 stelle;

Pasti in hotel/ristoranti come da programma;

Pasti picnic nel deserto come da programma;

Trasferimenti in bus privati per tutta la durata del tour;

Ingressi ai siti in programma;

Escursioni in jeep 4×4 nel deserto a Djanet (capienza 3 persone ciascuna jeep);

Guida accompagnatore parlante italiano per tutto il tour e guide locali parlanti francese/inglese dove necessario;

Auricolari in dotazione per tutto il tour;

Assicurazione sanitaria e bagaglio AXA B30 (massimale € 10.000) e bagaglio (massimale € 750) e annullamento;

LA QUOTA NON COMPRENDE:

*Visto turistico Euro 100  da pagare in contanti, all’ arrivo in Algeria.

Bevande ai pasti.

Mance : prevedere circa Euro 50 a persona per guide ed autisti .

Eventuali tasse per riprese fotografiche e/o filmati.

Eventuali adeguamenti delle tasse aeroportuali, del carburante e valutari.

Extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente menzionato ne “La quota comprende” .

L’itinerario potrà essere effettuato invertendo o modificando l’ordine delle visite pur mantenendo invariato il programma generale.

PASSAPORTO E VISTO TURISTICO PER L’ALGERIA:

Il visto è obbligatorio e ottenibile in frontiera in loco pagando € 100 a persona in contanti presso gli sportelli del controllo passaporti. Tuttavia, il visto è così ottenibile solo previo accreditamento della domanda presso il Consolato Italiano e quello Algerino. La procedura di accredito viene svolta dal Tour Operator e sarà pertanto necessario fornire i seguenti documenti:

– scansione a colori delle 2 pagine del passaporto contenenti dati biometrici (pagg.2-3)

Il passaporto deve avere almeno 6 mesi di validità residua dalla data di partenza del viaggio, e almeno 1 pagina bianca (per l’apposizione del visto).

– Modulo fornito da Tour Operator compilato con i dati richiesti

N.B. Qualora sul passaporto siano presenti timbri d’ingresso dello Stato d’Israele (Paese con il quale l’Algeria non intrattiene relazioni diplomatiche) non è possibile ottenere il visto per l’Algeria. Se si è stati in Israele, ma sul passaporto NON sono presenti timbri, il visto per l’Algeria è ottenibile.

PENALI IN CASO D’ANNULLAMENTO

25% della quota fino a 60 giorni prima della partenza;

50% della quota da 59 a 30 giorni prima della partenza;

75% della quota da 29 a 15 giorni prima della partenza;

100% della quota da 14 giorni fino alla data di partenza.

Organizzazione tecnica: EXPLORAMUNDI Srl, via dei Gallucci 41, 41121 MODENA

Tel. 059.237981 – 347.0633280