Per scaricare la proposta completa clicca qui
Accompagnatore Alberto Bertozzi
1° Giorno – martedì 29 aprile – MODENA – MILANO LINATE – CAGLIARI
Ritrovo dei partecipantiin Piazzale Manzoni a Modena e trasferimento in aeroporto con bus privato e partenza per Cagliari. Incontro con l’autista e la guida. Trasferimento in città e tour panoramico di Cagliari: il colle di Monte Urpinu offrirà una vista indimenticabile del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, una delle più grandi e più importanti zone umide in Europa, dove sarà possibile ammirare i magnifici fenicotteri rosa, la spiaggia del Poetto, 8 km di costa, una delle più lunghe d’Italia, davanti al promontorio della Sella del Diavolo. Passeggiata tra le stradine dell’antica città medievale, la Cattedrale di Santa Maria, il Palazzo Reale, i Bastioni e le Torri medioevali. Pranzo libero. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2°Giorno – mercoledì 30 aprile – PORTO FLAVIA – SANT’ANTIOCO – NORA
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in Iglesiente per la visita di Porto Flavia, una delle meraviglie della Sardegna. Questo straordinario monumento di archeologia industriale domina una costa incantevole, regalando ai visitatori una vista mozzafiato sulle mille tonalità di blu del mare di Masua e sul suggestivo faraglione di Pan di Zucchero, monumento naturale di 133 metri. Un vero e proprio capolavoro di ingegneria che migliorò le condizioni di lavoro dei minatori e ridusse i tempi e i costi di trasporto del minerale.
Dopo questa visita trasferimento a Sant’Antioco e passeggiata per la città e il porticciolo, ammirando case colorate e ristoranti che inebriano l’aria di invitanti profumi . Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Pula per la visita della zona archeologica di Nora, uno dei siti archeologici più importanti dell’intera isola. La sua particolare posizione sulla costa favorì l’insediamento dei Fenici già nell’VIII secolo a.C., ma fu in età romana che conobbe il suo massimo splendore. L’area è immersa in un panorama mozzafiato, nel cui sfondo svetta la Torre del Coltellazzo, mentre la spiaggia dorata ci conduce alla Chiesetta di Sant’Efisio dove, secondo la tradizione, fu martirizzato il Santo che ogni anno il 1° Maggio viene festeggiato da tutta l’Isola. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
![](https://www.utemodena.it/wp-content/uploads/2000/06/image-1.png)
3° Giorno – giovedì 01 maggio – CAGLIARI – FESTA DI SANT’EFISIO
Prima Colazione in hotel e trasferimento a Cagliari in tempo utile per assistere alla grande festa dell’ Isola. Crepitio e passi crescenti, zoccoli ritmati e ruote di carri che avanzano all’unisono. Cagliariè attraversata da un corteo di 3000 persone in abiti tradizionali, in arrivo da ogni luogo della Sardegna, al loro seguito centosettanta cavalieri, i Campidanesi, i Miliziani e la Guardiania. Un incontro di colori, costumi, suoni delle launeddas e de is goccius, i canti devozionali: è la Festa di Sant’Efisio, che si svolge dal 1º al 4 maggio. Si rievocano le vicende di inizio IV secolo del santo guerriero e si scioglie il voto perpetuo a lui rivolto durante la pestilenza del 1652. Un’intera Isola si ferma per ripetere un rito lungo quasi quattro secoli. La processione parte a mezzogiorno dalle viuzze del quartiere storico di Stampace. Il corteo incede su un tappeto colorato di fiori rosa, rossi e gialli ed essenze profumate: è il rituale de sa ramadura. Pranzo libero. Nel pomeriggio si visitano il Museo Archeologico e la Pinacoteca di Cagliari. Il primo è il più importante museo archeologico della Sardegna con oltre 4000 oggetti che raccontano una storia lunga quasi 7000 anni. La Pinacoteca ha una collezione pittorica incentrata sulla Sardegna, che spazia dal 15° al 20° secolo. A fine visite trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
![](https://www.utemodena.it/wp-content/uploads/2000/06/image-2.png)
4° Giorno – venerdì 02 maggio – CAGLIARI – NUORO – ORGOSOLO – Pranzo con I pastori – OLBIA
Prima colazione e partenza per Nuoro con sosta a Paulilatino per visitare il Pozzo Sacro di Santa Cristina, il più grande capolavoro nuragico. Il tempio a pozzo è la massima espressione architettonica della civiltà nuragica risalente a circa 3000 anni fa. Proseguimento per Orgosolo e pranzo all’aria aperta in montagna con i pastori e, a seguire, esecuzione dei canti a “Tenores”. Nel pomeriggio sosta a Nuoro e visita del Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde, il maggiore Museo Etnografico della Sardegna, che offre una rappresentazione generale della vita tradizionale dell’Isola, dal lavoro alla festa, attraverso la testimonianza dei modi dell’abitare e del vestire, dell’alimentazione, della religiosità e dell’immaginario popolare. Una straordinaria esperienza culturale proposta attraverso gradevoli ambientazioni e la visione degli oltre 5.000 oggetti esposti. Trasferimento alla vicina Casa-Museo di Grazia Deledda, unica donna italiana a vincere il Premio Nobel per la letteratura e visita, sull’altura detta “la Solitudine”, alla chiesetta con la sua tomba. Partenza per Olbia. Cena e pernottamento in Hotel.
Pranzo con I Pastori- menù tipico:
• assaggio ricotta locale stagionata • antipasto a base di salumi locali e salsiccia di bovino, Nobil Rossa
• agnellone lesso con patate e cipolle • porcetto allo spiedo • formaggio pecorino locale • pane “carasau” e “ispianadas” • frutta e vino “Cannonau”• dolce locale e digestivo “Abbardente”
5° Giorno – sabato 03 maggio – OLBIA – COSTA SMERALDA – ISOLA DELLA MADDALENA – OLBIA
Dopo la colazione in hotel trasferimento ad Arzachena e visita del suo famosissimo Parco Archeologico: vedremo i primi nuraghie le Tombe dei Giganti(II millennio a.C.,circa 1.800-1.400), c’è un lasso di tempo di circa 2.500 anniche le guide tenteranno di riempire con racconti e testimonianze. Escursione in traghetto all’Isola della Maddalena Partenza dal porto di Palau con il traghetto e arrivo al porto di La Maddalena. Visita della città e trasferimento sull’ isola di Caprera. Arcipelago di La Maddalena, il luogo che unisce una natura unica, un mare trasparente con i personaggi della storia mondiale. Vicino alla costa nord-orientale della Sardegna si trovano 52 grandi e piccole isole: LaMaddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli. L’isola più grande dell’arcipelago è La Maddalena, che si trova al largo della costa settentrionale della Sardegna, la quale merita un’attenzione particolare. Vecchio villaggio di pescatori dal nome Cala Gavetta, col tempo si è trasformato in una città portuale, nel cui centro si trovano tanti ristoranti, bar e trattorie nati giù a partire dal XVII secolo. L’isola è stata abitata nel periodo neolitico, ma dopo la caduta dell’Impero Romano d’occidente rimase abbandonata e disabitata finchè non vi si stabilirono i pastori. Il 23 febbraio 1793, l’isola dovette affrontare un tentativo di invasione da parte dell’esercito francese, sotto il comando di un giovane corso, un ufficiale di nome Napoleone Bonaparte. L’ Arcipelago è anche conosciuto come l’ultima dimora dell’eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi, che costruì a Caprera la famosa “ Casa Bianca”, attualmente un Museo aperto ai visitatori. Pranzo libero. Durante l’escursione potremo ammirare le più belle spiagge, non solo della Sardegna ma di tutta Italia. Scopriremo la storia e la cultura dell’isola che ha così tanto impressionato Giuseppe Garibaldi da scegliere l’isola coma suo ultimo rifugio. Così scrisse nel suo diario: “Se c’è un paradiso sulla terra io ho trovato il mio a Caprera.” Rientro a Olbia. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.hotel.
6° Giorno – domenica 4 maggio – OLBIA – LURAS – TRENINO VERDE – TEMPIO PAUSANIA – LURAS – OLBIA
Prima colazione e partenza in bus per la stazione di Luras da cui partiremo a bordo del “Trenino Verde”
Un viaggio tra arte e enogastronomia, lungo la tratta gallurese che da Luras ci porta a Tempio, il paese amato da Fabrizio de André che ci conquisterà con la sua storia e i suoi sapori.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
09:40 Luras c/o Stazione Trenino Verde (Raduno partecipanti e sistemazione in treno);
10:00 Partenza Trenino Verde alla volta di Tempio Pausania (11 Km, con stop&go alla Stazione di Nuchis);
10:37 Arrivo alla Stazione Trenino Verde di Tempio Pausania;
10:40 Visita guidata per le vie del centro storico di Tempio Pausania (Cattedrale S.Pietro Apostolo, Piazza Gallura e Piazza Faber, ecc.);
12:40 Spostamento a piedi e sosta per menù di degustazione di prodotti tipici galluresi;
14:15 Spostamento a piedi sino alla Stazione Ferroviaria per la visita delle sale Biasi e quindi dell’antica Officina Ferroviaria della linea Palau-Sassari-Alghero;
15:30 Partenza del Trenino Verde alla volta di Luras (11 Km, con stop&go alla Stazione di Nuchis);
16:10 Arrivo alla Stazione del Trenino Verde di Luras.
Rientro a Olbia in bus, cena e pernottamento in Hotel.
![](https://www.utemodena.it/wp-content/uploads/2000/06/image-3.png)
7° Giorno – lunedì 5 maggio OLBIA – BARUMINI – CAGLIARI – MILANO LINATE – MODENA
Prima colazione in hotel e partenza per Cagliari con sosta a Barumini. A pochi passi dal paese di Barumini e ai piedi del Parco della Giara si trova il maestoso e spettacolare “Su Nuraxi”, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. I nuraghi, riconosciuti come i monumenti megalitici più grandi d’Europa, si stagliano numerosi nel paesaggio dell’entroterra isolano custodendo al loro interno storie, leggende e misteri millenari. Esploreremo l’antico villaggio di capanne per poi addentrarci nella torre centrale, simbolo di potere e sede di magici rituali. Ci recheremo poi a Casa Zapata, antica residenza nobiliare dei baroni sardo-aragonesi, costruita sopra un antico edificio nuragico, che oggi ospita un piccolo Museo Archeologico. Pranzo libero. Proseguimento in tempo utile per l’aeroporto di Cagliari per il volo di rientro. Trasferimento a Modena con bus privato.
![](https://www.utemodena.it/wp-content/uploads/2000/06/image-4.png)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA minimo 25 partecipanti € 1.900
“ 20 “ € 1.950
“ 15 “ € 2.150
Eventuale supplemento camera singola € 350
ACCONTO € 500 per persona entro il 30 gennaio 2025 (salvo esaurimento posti disponibili)
SALDO entro il 28 febbraio 2025
Coordinate bancarie della UNIVERSITA’ per la TERZA ETA’:
IT 23 U 05387 12900 000000762432 BPER Banca – Sede Modena – Via San Carlo, 8
LA QUOTA COMPRENDE:
- Trasferimento in bus privato da Modena all’aeroporto e viceversa
- Voli in classe economy, incluso 1 bagaglio in stiva da 20kg e uno a bordo da 8kg
- Tasse aeroportuali (soggette a riconferma all’emissione dei biglietti)
- Bus privato con autista durante tutto il viaggio, dal primo all’ultimo giorno
- Guida escort locale per tutto il viaggio
- 6 pernottamenti e colazione in camera doppia/matrimoniale in Hotel 3* o 4* stelle
- Mezza pensione in albergo
- Pranzo con i pastori il 4° giorno e degustazione prodotti tipici il 6° giorno.
- 1 zaino per camera matrimoniale e 1 per persona in camera doppia e singola
- Assicurazione sanitaria e annullamento Covid incluso
Ingressi inclusi:
Nora area archeologica, Porto Flavia, Cagliari: Museo Archeologico e Pinacoteca, Arzachena area archeologica Capichera, Nuoro: Museo Costume e Pozzo Santa Cristina, Trenino Verde, Barumini Su Nuraxi.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Mance e facchinaggi, bevande ai pasti e tutti gli altri extra di natura personale
- Biglietti Sant’ Efisio
- Tutto quanto non indicato alla voce : “ La quota comprende “
Org.ne tecnica: Alinviaggi srl Via P.Giardini 517/b 41124 Modena 059 352861 – Aut. Prov. N. 2533