Accompagnatore UTE
Per scaricare il programma completo clicca qui
![](https://www.utemodena.it/wp-content/uploads/2024/10/image.png)
L’Uzbekistan è la sintesi storica e culturale dell’Asia Centrale e della sua millenaria civiltà, può vantare un suggestivo patrimonio architettonico e artistico, profondamente permeato dalla affascinante storia della Via della Seta. E’ di gran lunga il paese più ricco e straordinario dell’Asia centrale. Samarcanda, Bukhara e Khiva conquistano e stupiscono i visitatori con le loro favolose moschee, le madrasse e i mausolei, geometrie blu e turchesi, mosaici e maioliche sfavillanti. L’Uzbekistan è anche un paese estremamente accogliente, dove l’ospitalità costituisce un elemento essenziale della vita quotidiana, la gente del posto vi farà sempre sentire graditi ospiti.
1° GIORNO 19 maggio – lunedì – MODENA/BOLOGNA/TASHKENT
Partenza da Bologna con volo di linea Turkish Airlines per Istanbul, arrivo, cambio aereo e partenza per Tashkent. Pernottamento a bordo, arrivo il mattino dopo.
2° GIORNO 20 maggio – martedì – TASHKENT
Espletate le formalità doganali, incontro con la guida, transfer e sistemazione in Hotel, camere a disposizione dal mattino. Dopo un pò di riposo, inizio delle visite: Complesso “del Venerdi’, il Museo “Moye Muborak” dei manoscritti arabi e il corano più’ antico (VII sec.), Il Mausoleo di Abu Bakr Kafol Shoshi. “Chorsu Bazzar” il più grande mercato orientale nell’Asia Centrale, il Museo Khast Imam”, La Madrassa di Barak Khan, la Moscheadella Storia dell’Uzbekistan Piazza dell’Indipendenza Piazza di Amir Temur.Pranzo e cena in ristorante e pernottamento in Hotel.
3° GIORNO- 21 maggio – mercoledì – TASHKENT – SAMARCANDA (Treno veloce c.a 2h)
Dopo la prima colazione, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza per Samarcanda con il treno Espresso Afrosiab. Arrivo a Samarcanda e trasferimento in Hotel. Inizio delle visite: il Mausoleo di Amir Temur (XV sec), un monumento incredibile che si distingue per la sua caratteristica cupola azzurra scanalata.
![](https://www.utemodena.it/wp-content/uploads/2024/10/image-2.png)
il Mausoleo della dinastia dei timuridi, al cui centro c’è la lapide di Temur, formata un tempo, da un unico blocco di giada verde scuro. La Piazza “Registan” (il posto della sabbia) (XV-XVII sec) che comprende tre madrasse: La Madrassa di Ulugbek (XV sec) sul lato occidentale, è la piu’ antica costruzione durante il regno di Ulugbek; La Madrassa Tillya Kori “rivestita d’oro” (XVII sec), situata tra le altre due, che fu costruita per ordine di Yalangtush Bakhadur,ma Il fiore all’occhiello è la Madrassa Sher Dor “dei leoni” (XVII sec), costruita in modo da rispecchiare il più possibile la madrassa di Ulugbek. I lavori di costruzione durarono 17 anni. La Moschea di Bibi Khanim (XV sec), all’epoca in cui fu costruita, era una delle piu’ grandi dell’intero mondo islamico, ed era di uno splendore incomparabile. Ancora il mercato orientale “Siab”, che si trova vicino alla Moschea di Bibi Khanim. Pranzo in ristorante locale. L’Osservatorio di Ulugbek (XV sec), del quale rimane oggi solo una parte dell’astrolabio costruito inizialmente nel 1429, distrutto per motivi religiosi,fu riscoperto nel 1908 da un archeologo russo. La necropoli “Shahi-Zinda” – “il re vivente” (XI-XV sec), , è un complesso dei mausolei bellissimi intorno a quella che probabilmente e’ la tomba di Qusam Ibn Abbas, un cugino del profeta Maometto che si dice abbia portato l’islam in questa regione nel VII secolo. Shahi-Zinda e’ uno dei luoghi più suggestivi della città. Cena in ristorante e pernottamento in albergo.
4° GIORNO – 22 maggio – giovedì – SAMARCANDA
Colazione e proseguimento delle visite: Il Mausoleo di San Daniele, la cui cripta misura circa 18 metri. Secondo la leggenda la cripta cresce a poco a poco. Il mausoleo è un luogo di pellegrinaggio sia per i musulmani, che per gli ebrei e i cristiani. Si prosegue con la visita alla Fabbrica della produzione di carta “Meros”, vicino a Samarcanda, dove i maestri artigiani producono la carta fatta a mano secondo l’antica tecnologia. Qui si può osservare anche il lavoro degli artigiani della ceramica, del ricamo nazionale ecc. e la fabbrica dei tappeti. Pranzo e cena in ristorante. Rientro in albergo e pernottamento.
5° GIORNO – 23 maggio – venerdì – SAMARCANDA – GIJDUVAN – BUKHARA (280 km)
Dopo la prima colazione partenza in direzione di Bukhara.
Lungo la strada si visiterà la casa del maestro di ceramica Alisher Narzullaev, uno dei più famosi di tutto l’Uzbekistan, che conserva le tradizioni della ceramica antica di Gizhduvan. I suoi prodotti in ceramica vengono presentati ogni anno in diversi luoghi nel mondo. Pranzo nella sua casa e visita al laboratorio di cucito dove le signore ricamano le Suzane. L’arte delle Suzane si tramanda di madre in figlia da generazioni tra gli abitanti dell’Asia Centrale. Proseguimento in direzione Bukhara. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6° GIORNO – 24 maggio – sabato – BUKHARA
Colazione in albergo. Visita guidata della città: Il Mausoleo dei Samanidi (IX-X sec) è uno degli edifici piu’ antichi e meglio conservati della citta’. Costruito dai Samanidi per celebrare il capostipite della loro dinastia,sepolto al suo interno insieme ad alcuni discendenti. Il Mausoleo “Chashma Ayub” (XII-XVI sec) costruito sopra una sorgente. Il nome significa “fonte di Giobbe”. La Moschea “Bolo Khauz” (1712-1713) era la principale moschea di venerdì. La fortezza di Ark. Il complesso Poi Kalon include tre costruzioni: la Moschea Kalon “grande” (XVI sec); il Minareto Kalon (XII sec), si tratta di una struttura incredibile, alta 46 m e con fondamenta profonda 10 m. Di fronte alla moschea, con le sue luminose cupole azzurre che contrastano con il colore marrone che la circonda, sorge La Madrassa di Miri Arab (XVII sec). Pranzo in ristorante. Poi visita dei mercati coperti di Bukhara (XVI sec): Toki-Zargaron (il mercato dei gioiellieri), Toki-Telpak- Furushon (il mercato dei venditori dei cappelli), Toki-Sarrafon (il mercato dei cambiavalute). La Madrassa di Ulugbek (1417) una delle tre madrasse fatte costruire da Ulugbek, le altre si trovano a Gijduvan e a Samarcanda, La Madrassa di Abdulazizkhan (1651-1652) è situata proprio di fronte alla madrassa di Ulugbek. La Moschea “Magokki Attori” (XII-XVI sec) la piu’ antica della regione e, per coloro che credono nell’esistenza di luoghi con proprietà spirituali particolari,questa moschea ha sicuramente il suo fascino Il Complesso “Lyabi Hauz”, una piazza costruita intorno a una vasca, il tutto all’ombra di antichi gelsi. Il complesso comprende La Madrassa, Il Khonako di Nadir Divan Begi (1620-1622) e La Madrassa Kukeldash. Cena in ristorante locale e pernottamento in albergo.
![](https://www.utemodena.it/wp-content/uploads/2024/10/image-3.png)
7°Gio 25 maggio – dom – BUKHARA – KHIVA (450KM)
Colazione in albergo. Trasferimento da Bukhara a Khiva attraverso il deserto del Kyzyl Kum. Per strada si può vedere il fiume Amu darya, uno dei due fiumi più importanti in Asia Centrale situato tra due deserti – Kizil Kum e Kara Kum. Pranzo nel deserto a Chaykhana. Proseguimento del percorso per raggiungere Khiva.
All’arrivo sistemazione in hotel. Inizio della visita della città. Cena in ristorante e pernottamento in Hotel.
![](https://www.utemodena.it/wp-content/uploads/2024/10/image-4.png)
8° GIORNO – 26 maggio – lunedì – KHIVA
Colazione in albergo. Khiva è una città affascinante e particolare. Capitale dell’antica Corasmia, situata sulla Via della Seta è diversa dalle altre città dell’Asia Centrale ed è stata conservata nella sua integrità. Khiva consiste di due parti: Ichan Kala dentro alle mura” e Dishan Kala “fuori dalle mura”, la città antica viene considerata un museo a cielo aperto. Si visiteranno: La Madrassa di Amin Khan e il Minareto “Kalta Minor” (1852-1855) alla porta d’ovest di Ichan Kala. La Residenza Kunya Arc (“vecchia fortezza”, X-XIX sec.) e’ il primo palazzo a Khiva. Al suo intorno si trovano l’harem, la zecca, la moschea e la prigione. La madrassa di Mukhamed Rahim Khan II (1871) costruita su indicazione di Rahim Khan, l’ultimo khan della città. La madrassa e il minareto di Islam Khodja (1908-1910) sono i monumenti islamici piu’ recenti di Khiva. Il minareto, decorato con fasce di piastrelle turchesi, assomiglia piuttosto a un insolito e incantevole faro. Con i suoi 56 m è il più alto dell’Uzbekistan. La moschea Juma “moschea del venerdi’’ (X-XVIIIsec) è interessante per le 218 colonne di legno che sostengono il tetto. Il Palazzo Tosh Hovli (XIX sec) al cui interno si possono ammirare le decorazioni piu’ sontuose di Khiva. Il Mausoleo di Seyid Allaudin (XIV sec) significativo soprattutto perche’ si tratta del monumento piu’ antico della citta’ ancora in piedi. Pranzo e cena in ristorante, pernottamento in albergo.
9° GIORNO – 27 maggio – martedì – KHIVA – AYAZ KALA – TOPRAK
KALA – KHIVA
Dopo la prima colazione, partenza verso l’area della repubblica autonoma del Karakalpkstan.
Pranzo in corso di visita. Visiteremo le cittadelle di Toprak Kala e Ayaz Kala costruite dalle tribù molti anni fa nel cuore del deserto del Kyzyl Kum. Rientro a Khiva e tempo libero a disposizione. Cena in ristorante, pernottamento in Hotel.
![](https://www.utemodena.it/wp-content/uploads/2024/10/image-5.png)
10° GIORNO – 28 maggio – mercoledì – KHIVA – URGENCH – ISTANBUL – BOLOGNA
Colazione e trasferimento in aeroporto a Urgench in tempo utile per il volo TK263 per Istanbul, cambio aereo e partenza con volo con arrivo.
Quota di partecipazione Min. 25 partecipanti € 2.400
Min. 20 “ € 2.480
Min. 15 “ € 2.590
Eventuale supplemento camera singola € 330
(Cambio 1Usd/€ 0,90 )
Acconto € 500 entro il 20 gennaio 2025 – Saldo entro 18 marzo 2025 –
Salvo esaurimento posti
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: UFFICIO VIAGGI UTE TEL. 059 221930
COORDINATE BANCARIE della UNIVERSITA’ per la TERZA ETA’ di MODENA:
IT 23 U 05387 12900 000000762432 BPER BANCA – SEDE MODENA – VIA SAN CARLO
Necessario passaporto valido 3 mesi dal rientro
Penali in caso di annullamento:
10% dal momento della prenotazione a 90gg prima della partenza
30% da 90 a 60gg
75% da 60 a 30gg
100% da 30 gg al momento della partenza
La quota comprende:
- Bus privato da Modena per l’aeroporto di Bologna e ritorno.
- Volo Turkish airlines da Bologna a Tashkent via Istanbul, a ritorno
- 1 bagaglio da 23kg in stiva e 1 da 8kg a bordo
- Tasse aeroportuali € 300 in data 24sep24 (possono variare fino all’emissione dei biglietti)
- Sistemazione in camera doppia – camere a disposizione all’arrivo il primo giorno del tour
- Biglietto per il treno espresso „Afrosiab” Tashkent-Samarcanda (classe economy)
- Guida locale parlante italiano – Tutti i trasporti terrestri in bus con l’aria condizionata
- Ingressi visite ed escursione ai monumenti storici come da itinerario
- Pensione completa – Bottiglia d’acqua per persona 0.5l ogni giorno del tour.
- Spettacolo folkloristico a Bukhara
- Tasse di soggiorno in Uzbekistan
- Assicurazione medico sanitaria, massimale € 50.000 (integrazione su richiesta) annullamento e bagaglio
- Zaino e materiale illustrativo
La quota non comprende:
Bevande durante i pasti, extra personali in genere, tasse fotografiche ai monumenti, mance per la guida e l’autista (suggerito € 40 a persona)
Org. Tecnica: Alinviaggi srl – Via P.Giardini 517/b 41124 Modena – 059 352861 – Aut. Prov. N. 253